
Le selezioni da parte della Giuria si sono concluse
Vi presentiamo i 9 partecipanti selezionati che andranno ad allestire i giardini in occasione di Verdeggiando 2023
Una volta realizzati
la Giuria e il pubblico
andrà a decretare i vincitori!
Iscrizioni Chiuse
Abbiamo ricevuto 11 Progetti, ringraziamo tutti gli iscritti! La Giuria è al lavoro per selezionare i 9 partecipanti che andranno ad allestire i giardini in occasione di Verdeggiando 2023
IL GIARDINO CHE VORREI
Realizzazione giardini di libera ispirazione
Nella cornice della manifestazione « Verdeggiando » si svolgerà il 2° Concorso di giardini, organizato da Coplant, rivolto ai professionisti che si occupano della progettazione e realizzazione di giardini, durante il quale ogni partecipante preselezionato potrà proporre a tutto il pubblico, ai professionisti presenti e alla giuria designata alla valutazione delle realizzazioni, un giardino creato secondo una propria e libera ispirazione, suggerita dal titolo che vorrà assegnare al progetto.

REALIZZAZIONE DEI PROGETTI SELEZIONATI
Ogni partecipante preselezionato potrà proporre a tutto il pubblico, ai professionisti presenti e alla giuria designata alla valutazione delle realizzazioni, il proprio giardino « temporaneo » all’interno dell’evento. La stessa giuria designerà i giardini vincitori del concorso. Sono previsti premi ai primi tre classificati.



Tutti i lavori inerenti l’allestimento degli spazi sono a completo carico dei partecipanti. Coplant metterà a disposizione la sabbia, il prato verde in rotoli e le piante da utilizzare per la realizzazione del giardino. Eventuali materiali diversi (pietre, arredi, ecc.) potranno essere portati a proprio carico dai partecipanti.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE E DI SELEZIONE
Per partecipare al concorso è necessario trasmettere a Coplant Vivai di Canneto sull’Oglio, in forma cartacea o per e-mail, il modulo di richiesta di partecipazione, corredato di una bozza relativa al giardino che s’intende realizzare, entro e non oltre le ore 18 del 2 AGOSTO 2023. La bozza del progetto dovrà essere inviata come allegato insieme al modulo di richiesta partecipazione senza alcuna dicitura che possa ricondurre all’identità del partecipante, ma esclusivamente con una serie di 5 caratteri alfanumerici, scelti dal partecipante, in modo da garantire l’assoluto anonimato degli elaborati e consentire un giudizio imparziale da parte della commisione selezionatrice. La stessa serie di caratteri alfanumerici dovrà essere indicata nell’apposito spazio del modulo d’iscrizione, in modo da collegare ogni elaborato valutato al rispettivo partecipante.

I MEMBRI DELLA GIURIA DEL CONCORSO 2023
www.studioarbora.it
Elisa Marmiroli è un agronomo libero professionista con esperienza ormai ventennale.Il percorso accademico e le esperienze di studio all’estero hanno orientato la sua attività nel settore del verde ornamentale e della tutela del paesaggio. Opera con passione per promuovere forme di progettazione e di cura capaci di creare un verde funzionale e sostenibile, adatto a soddisfare le esigenze e le sfide del nostro tempo.
Idea, progetta e realizza, affiancata da un team di professionisti, giardini e spazi di ogni dimensione e tipologia in ambito pubblico, privato ed aziendale.
Oggi è impegnata nel progetto di restauro del Giardino Storico della Fondazione Magnani-Rocca, in provincia di Parma, sede della straordinaria collezione d’arte di Luigi Magnani. Svolge consulenza agronomica e fitopatologica per l’analisi, la cura e la gestione del verde e degli alberi. È autrice di libri e articoli sul giardino e sulla natura e organizza corsi di formazione a differenti livelli di approfondimento; attualmente è anche docente dell’Accademia per Giardinieri d’Arte con l’obiettivo di formare professionisti capaci di curare giardini storici come vere e proprie opere d’arte.
www.ilpremiolacittaperilverde.com
www.ilverdeeditoriale.com
Roberto Panzeri è un dottore agronomo, libero professionista e collaboratore della casa editrice Il Verde Editoriale per la quale, dal 2012, è responsabile del Premio “La Città per il Verde” e componente della giuria che valuta gli interventi presentati. Questa iniziativa premia i Comuni italiani, gli Enti pubblici e le Associazioni di volontariato che con le loro realizzazioni hanno accresciuto e mantenuto il patrimonio verde pubblico. È componente del comitato di redazione della rivista ACER e segue l’organizzazione di convegni e incontri tecnici organizzati da Il Verde Editoriale.
Nell’attività professionale si occupa di sistemazioni e recuperi ambientali in particolare di cave, progettazione di spazi verdi, valutazioni di impatto e di incidenza, recuperi di siti degradati, compensazioni forestali, relazioni e perizie sul verde privato, progettazione e direzione lavori di manutenzione del verde pubblico.
www.davidegarden.it
Fondatore della ditta Davide Garden, terminati gli studi, dopo una breve esperienza come collaboratore alle dipendenze in una piccola azienda vivaistica, nel 1996 avvia un’intensa attività propria
di progettazione e realizzazione giardini, collaborando con studi tecnici e di architettura, lavorando per enti pubblici, privati, strutture industriali, alberghiere, commerciali, turistiche.
Negli anni successivi si afferma assieme alla moglie Maria Lysa anche nella gestione di diversi negozi di fiori occupandosi in particolare di allestimenti floreali per eventi di ogni genere.
Attualmente è impegnato nella ristrutturazione di importanti dimore storiche nel parmense.
www.hortensia.it
Nasce a Milano il 5 gennaio 1964. Nel 1982 consegue il diploma di Agrotecnico. E’ iscritto al numero 99 dell’Albo Professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.
Nel 1999 è socio fondatore di Hortensia, studio con sede a Milano, dedicato all’attività di progettazionee realizzazione del verde. La sua percezione del verde è quella di un’architettura in continuo movimento.
Nell’iter professionale l’approccio al progetto diventa complesso e completo. Fondamentale è poter elaborare un progetto paesaggistico curandolo dalla prima stesura fino all’esecuzione, seguendone la direzione
dei lavori e la manutenzione, ove e quando possibile.
Nel 2015, nel costante percorso di ricerca, fonda Symphonia, dove la progettazione del Paesaggio trova un punto d’incontro con la Musica, nella forte convinzione che il valore dell’universalità costituisca un comune denominatore tra i due ambiti.
Fino ad oggi ha progettato giardini e terrazzi in Italia, Francia, Grecia, Georgia, Azerbaijan, Russia, Ucraina e Cina. Nelle esperienze estere, ha interiorizzato i valori legati alla visione italiana dei progetti, dove le soluzioni tecniche si legano efficacemente alle
soluzioni estetiche, nel quadro di una generale reinterpretazione della cultura locale.
www.gestireilverde.it
Federico Simone è perito agrario libero professionista con sede a Milano. È Arboricoltore certificato ETT (European Tree Technician) e Consigliere Tesoriere del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia di Milano, Lodi e Varese.
Svolge il ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Milano (CTU) e rappresenta la regione Lombardia come delegato di AIPV (Associazione Italiana Professionisti del Verde).
Ha oltre venticinque anni di esperienza professionale nella consulenza del verde ornamentale, ed è esperto nella valutazione della stabilità degli alberi e nella valutazione del rischio arboreo con metodo QTRA.
Si occupa inoltre di progettazione di parchi e giardini, di direzione lavori e collaudo di opere a verde per enti pubblici e privati, in tutta Italia.
Tra le sue esperienze più significative, ha collaborato con un consorzio appaltatore per gestire le alberature della Città di Milano per dieci anni con il ruolo di responsabile delle alberature. In quel ruolo, ha pianificato la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde cittadino, concentrandosi sulla stabilità e conservazione delle alberature. Ha gestito oltre 220.000 alberi e 17 milioni di metri quadrati di aree verdi.
Workshop
Le novità non sono finite!
Siamo lieti di annunciare un Workshop che sarà tenuto dall’Architetto Massimo Semola, in collaborazione con l’associazione I Maestri del Paesaggio e Gardenia. Questo workshop sarà un’opportunità unica per i professionisti del settore per approfondire le ultime tendenze e acquisire nuove competenze.
A cura dell’ Architetto Massimo Semola

Canneto sull’Oglio (MN)
+39 333 4218896 dimoraearte@hotmail.it
Marcaria (MN)
+39 0376 950150 info@cortepalazzo.it