
CONCORSO DI PROGETTAZIONE
Disegna e realizza il nostro spazio al Myplant 2024
Seguendo l’onda del successo che ha ottenuto il 2° Concorso di Giardini, che si è tenuto presso il nostro Vivaio in occasione di Verdeggiando 2023 il 16 e 17 settembre 2023.
Coplant presenta il “Concorso di Progettazione, disegna e realizza il nostro spazio al MyPlant 2024”

Questo sarà un concorso rivolto ai professionisti che si occupano della progettazione di giardini, il partecipante vincitore si occuperà della realizzazione del nostro Stand e potrà proporre a tutto il pubblico del MyPlant, ai professionisti presenti un giardino creato secondo una propria e libera ispirazione, suggerita dal titolo che vorrà assegnare al progetto, gli unici punti fissi sono la colonna centrale base 208 x 200 h 500, l’obiettivo di proporre un progetto ad uso dimostrativo che metta in mostra e valorizza i nostri prodotti e ricettivo con zone di accoglienza per i nostri clienti/visitatori.


La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti coloro che professionalmente si occupano della progettazione di giardini, sia in forma individuale, sia in forma associata, quali architetti paesaggisti, garden designer. Non è ammessa la partecipazione di tutti coloro che, a vario titolo, faranno parte della giuria del concorso. Ogni iscritto o gruppo di iscritti al concorso può partecipare alla selezione con un solo progetto.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE E DI SELEZIONE
Per partecipare inviare la scheda d’iscrizione, compilata con i dati anagrafici, puo essere inviata fin da subito, e deve esssere completata con dati inerenti al progetto (TITOLO PROGETTO E CODICE ALFANUMERICO COMPOSTO DA 5 CARATTERI) entro e non oltre le ore 18 del giorno 09 gennaio 2024, come da bando, oltre a compilare la scheda d’iscrizione completa, deve essere inviato con Wetransfer all’email coplantvivaipiante@gmail.com , pena nullità dell’iscrizione stessa, i seguenti file:
1 Progetto in scala Area 8 m x 9 m su Tavola preimpostata con 2 prospettive e presentazione progetto con logo e nome progettista
1 Progetto in scala Area 8 m x 9 m su Tavola preimpostata con 2 prospettive e presentazione progetto SENZA LOGO E NOME PROGETTISTA
1 Proposte/idee file grafiche torre che devono essere riportate anche nelle prospettive (200 x h500 e 208 x h500)
Non è richiesta alcuna quota d’iscrizione e partecipazione.
Un’apposita commissione di esperti selezionerà il progetto ammesso e vincitore del concorso e Coplant darà comunicazione dell’esito della selezione ad ogni partecipante entro il 13 gennaio 2024.
Il vincitore si impegnerà al supporto per la realizzazione dello stand al Myplant 2024.
La premiazione del vincitore avverrà presso il nostro stand al Myplant Fiera Milano Rho il
22 febbraio 2024 ore 17, con un aperitivo offerto a tutti gli iscritti e invitati, in questa occasione
verrà consegnato una targa di riconoscimento al progetto vincitore e al 2° e 3° classificato.
TIMELINE
09 gennaio 2024 ore 18 termine ultimo per l’iscrizione
13 gennaio 2024 comunicazione dell’esito della selezione e comunicazione vincitore ai partecipanti
17 febbraio 2024 inizio allestimento stand presso Myplant Fiera Milano Rho
20 febbraio 2024 termine allestimento
21 febbraio 2024 inizio manifestazione Myplant Fiera Milano Rho
22 febbraio 2024 ore 17 premiazioni progetto vincitore e 2° e 3° classificato con riconoscimento
23 febbraio 2024 termine manifestazione


I MEMBRI DELLA GIURIA DEL CONCORSO

E’ laureata in psicologia della comunicazione e lavora nel settore degli eventi fieristici dal 2010. Nel 2013 fonda insieme a Valeria Randazzo la società VG crea Srl e nel corso degli anni si specializza nella realizzazione, gestione e comunicazione di mostre e format espositivi nel mondo del design, dell’arredo, del complemento, del garden e del food. Dal 2015 insieme al team di VG crea organizza la più importante manifestazione in Italia dedicata al florovivaismo, al garden e al paesaggio Myplant & Garden. Grazie alle sue esperienze lavorative ha potuto approfondire diverse competenze che spaziano dalla creazione, alla progettazione alla realizzazione di un piccolo spazio espositivo a una grande manifestazione di carattere internazionale.

Imprenditore, filantropo, impegnato in politica e nel sociale, marito, padre, nonno. Giardiniere appassionato. Tante le etichette attribuite a Moritz Mantero. L’importante è non chiamarlo “patron della kermesse”, questo proprio non gli va giù. Preferisce essere definito semplicemente quello che è: fondatore e presidente di Orticolario, e Orticolario non è una kermesse o una fiera o una mostra-mercato. È un evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita.
Di Moritz Mantero, classe 1946, è stato scritto e detto molto. È stato raccontato dell’azienda di famiglia, la Mantero Seta, protagonista dell’industria serica comasca dal 1902. Attività che gli ha insegnato il rigore nella professione, la puntualità, il rispetto per le persone, l’etica. Azienda che ha visto crescere e internazionalizzarsi.
Da quando è nato Orticolario, la trama del racconto si è infittita, andando – proprio come capita nei romanzi – verso direzioni fino ad allora impensabili. Orticolario è sorto così: da una passione sbocciata da bambino, mentre osservava di nascosto il giardiniere di famiglia. Passione mai sopita, rimasta silente per tanti anni, come una monetina in tasca che ogni tanto sballottando ricorda qualcosa. Diventata poi realtà nel 2009, quando Moritz, insieme a un gruppo di amici, ha deciso di intrecciare il suo concetto di giardinaggio, di natura, di bellezza, di arte, a finalità benefiche e culturali, per diffondere la cultura del paesaggio e sostenere attività sociali sul territorio lariano. Orticolario riflette anima, cuore e mente di Moritz Mantero. È un evento non semplice da comprendere, denso, che racchiude in sé tante visioni. È un evento che vuole ispirare uno sguardo atipico sul giardino, viverlo sempre di più come “una stanza fuori”.

Laureata in scienze agrarie presso l’Università di Milano; Agronomo Paesaggista iscritta all’AIAPP. Ha frequentato il Master di “Progettazione e realizzazione di parchi e giardini” presso la Fondazione Minoprio (Co) nel 1996-97 e corsi di progettazione del verde organizzati dalla Scuola Agraria del Parco di Monza. Ha lavorato come consulente per una Cooperativa Sociale di giardinaggio dal 1995 al 1999.
Attualmente nello Studio GPT si occupa della progettazione di giardini e terrazzi privati, piscine naturali e aree pubbliche. E’docente in diversi corsi di progettazione del verde. Nel 2013 si è perfezionata all’Università di Milano in Healing Gardens: progettazione del verde nelle strutture di cura.
I suoi lavori sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Ha vinto diversi premi: Concorso Franciacorta in fiore 1° PREMIO; medaglia d’oro e Honorary Award per lo show garden social category a Mosca. Ultimi principali lavori di rilievo sono: la progettazione di i.land: parco agricolo-ornamentale di i.lab, centro ricerca e laboratori di Italcementi progettato dall’Arch. Richard Meier; progettazione di Piazza Verde dal 2011 al 2013 a Bergamo Alta in allestimenti temporanei, collaborazione fino al 2020 per l’organizzazione de ‘I Maestri del Paesaggio’ interagendo con paesaggisti di fama internazionale come Peter Fink, Andy Sturgeon, Stefan Tisher, Lodewijk Baljon, Piet Oudolf, Luciano Giubbilei; progettazione di un grande parco pubblico in provincia di Bergamo con giochi non convenzionali e a contatto con la natura.

E’ AD di V Group Srl, società organizzatrice di Myplant & Garden, fiera sul florovivaismo e paesaggio. La manifestazione, nata nel 2015, in poco tempo è cresciuta in termini di estensione espositiva, espositori, visitatori, ed è tra le prime fiere BtoB in Italia a promuovere tutta la filiera del verde (vivai, fiori, decorazione, edilizia, macchinari, servizi, tecnica, vasi, arredo giardino). Valeria Randazzo è, inoltre, AD di VG Crea Srl, società che opera nell’ambito dell’organizzazione di eventi e fiere. La società da anni organizza DOT, Design Outdoor Taste, durante il Fuori Salone del Mobile, evento dedicato all’outdoor e il paesaggio in Piazza San Marco, Brera, Milano.

Nato nel 1982. Dopo aver conseguito il diploma in agraria, ha deciso di seguire le orme della sua famiglia e lavorare nell’azienda di realizzazione giardini. Qui, ha acquisito competenze specifiche nella gestione della manutenzione del verde, curando numerosi giardini e a aree verdi aziendali su tutto il territorio nazionale.
Dal 2010, si dedica al commerciale di Coplant vivai piante. In questa veste, si occupa di creare e mantenere relazioni commerciali con clienti e fornitori, gestendo anche la comunicazione e il marketing dell’azienda. Cura l’organizzazione di eventi e fiere di settore, contribuendo ad aumentare la visibilità di Coplant e a consolidarne la reputazione nel settore.
La sua passione per la fotografia e i viaggi gli permettono di apprezzare la bellezza del mondo che lo circonda, ispirando sia il suo lavoro che la sua vita personale.
Michele continua a perseguire il suo sogno di combinare la sua passione per il verde con la sua creatività.